[it] Il titolo del libro separa in endiadi un’espressione unitaria – conversione del contratto di lavoro – tanto ricorrente nel linguaggio comune e nella prassi quanto ritenuta inaccoglibile sul piano giuridico.
L’accostamento della tecnica della conversione del contratto alla disciplina dei rapporti di lavoro è volto a segnalare, almeno in ipotesi, una certa contrapposizione tra la fattispecie di cui all’art. 1424 c.c. e le norme del diritto del lavoro che implicano l’invalidazione del contratto originario e ne prospettano una proiezione futura.
Sullo sfondo di tale meccanismo si registrano risultanze normative che negli anni recenti hanno mutato sensibilmente la fisionomia, l’estensione e gli equilibri interni della legislazione lavoristica.
Tra queste, la progressiva individualizzazione del diritto del lavoro si è manifestata attraverso un tentativo di ridurre l’importanza della contrattazione collettiva e un ritorno al contratto individuale quale fonte di regolazione del rapporto di lavoro, fattori che hanno favorito l’accentuarsi di un’interazione più diretta fra legge e autonomia individuale. In misura crescente si sono così rilevati momenti di tensione tra uguaglianza e libertà, tra eteronomia e autonomia.
Confrontandosi con tali mutamenti, il libro mira a raccogliere i diversi significati dell’espressione “conversione del contratto” impiegati nel diritto del lavoro per proporne una sistemazione ordinata, in linea con i caratteri tipici del rapporto fra norma invalidante e aspirazione ad assicurare ove possibile la continuità del rapporto di lavoro.
Disciplines :
Social law
Author, co-author :
RATTI, Luca ; University of Luxembourg > Faculty of Law, Economics and Finance (FDEF) > Law Research Unit
External co-authors :
no
Language :
Italian
Title :
Conversione del contratto e rapporti di lavoro. Trasformazione e sanzione nel trattamento delle invalidità dei contratti di lavoro
Alternative titles :
[en] Conversion of the contract and Employment relationships