SALEMME, Timothy ; University of Luxembourg > Faculty of Language and Literature, Humanities, Arts and Education (FLSHASE) > Identités, Politiques, Sociétés, Espaces (IPSE)
External co-authors :
no
Language :
French
Title :
À propos d’une redéfinition patrimoniale dans les campagnes au nord de Milan au début du XIVe siècle
G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano ne' secoli bassi, t. 5, 2e ed., Milan, 1855;.
F. Cognasso, Note e documenti sulla formazione dello stato visconteo, Bollettino della Società pavese di Storia patria, t. 23, 1923, p. 23-160;.
G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, Storia di Milano della Fondazione Treccani degli Alfieri, t. 4, Dalle lotte contro il Barbarossa al primo signore (1152-1310), Milan, 1955, p. 320-393;.
F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, Storia di Milano della Fondazione Treccani degli Alfieri, .t. 5, La signoria dei Visconti, Milan, 1955, p. 3-293;.
M. Fossati, A. Ceresatto, La Lombardia alla ricerca di uno stato, Storia d'Italia, ed. G. Galasso, t. 6, Comuni e signorie nell'Italia centro-settentrionale. La Lombardia, Turin, 1998, p. 483-573.
P. Grillo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni società, economia, Spolete, 2001, .
Rivista storica italiana, t. 120, 2008, p. 694-730.
E. Cattaneo, Ottone Visconti arcivescovo di Milano, Contributi dell'Istituto di storia medievale, t. 1, Raccolta di studi in memoria di Giovanni Soranzo, Milan, 1968, p. 129-165;.
G.G. Merlo, Introduzione storica, Gli atti dell'arcivescovo e della curia arcivescovile di Milano nel secolo xiii. Ottone Visconti (1262-1295), ed. M.F. Baroni, Milan, 2000.
P. Grillo, Milano guelfa (1302-1310), Rome, 2013.
G. Chittolini, La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello stato del Rinascimento, Bologne, 1979;.
Id., La formazione dello stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli xiv e xv, Turin, 1979.
Id., Signorie rurali e feudi alla fine del Medioevo, Storia d'Italia, t. 4, Comuni e signorie : istituzioni, società e lotta per l'egemonia, Turin, 1981, p. 591-676;.
C. Storti Storchi, Giudici e giuristi nelle riforme viscontee del processo civile per Milano (1330-1386), Ius Mediolani. Studi di storia del diritto milanese offerti dagli allievi a Giulio Vismara, Milan, 1996, p. 47-187;.
M. Gentile, Terra e poteri : Parma e il parmense nel ducato visconteo agli inizi del Quattrocento, Milan, 2001;.
A. Gamberini, Lo stato visconteo : Linguaggi politici e dinamiche costituzionali, Milan, 2005;.
Id., Da universale a locale. La metamorfosi del linguaggio politico delle Parti attraverso il caso reggiano (sec. xiv-xvi), Guelfi e Ghibellini nell'Italia del Rinascimento, ed. M. Gentile, Rome, 2005, p. 217-249;.
M. Gentile, Postquam malignitates temporum hec nobis dedere nomina... Fazioni, idiomi politici e pratiche di governo nella tarda eta viscontea, Guelfi e Ghibellini, p. 249-273;.
F. Cengarle, Immagine di potere e prassi di governo : La politica feudale di Filippo Maria Visconti, Rome, 2006.
C. Storti Storchi, Aspetti generali della legislazione statutaria lombarda in eta viscontea, Legislazione e società nell'Italia medievale. Per il vii centenario degli Statuti di Albenga (1288), Bordighera, 1990, p. 71-101;.
L'età dei Visconti. Il dominio dei Visconti fra xiii e xv secolo, ed. L. Chiappa Mauri, L. De Angelis Cappabianca, P. Mainoni, Milan, 1993;.
F. Somaini, Processi costitutivi, dinamiche politiche e strutture istituzionali dello stato Visconteo-Sforzesco, Storia d'Italia, t. 6, Comuni e signorie, Turin, 1998, p. 681-825;.
J. Black, The Visconti in the Fourteenth Century and the Origins of their Plenitudo Potestatis, Poteri signorili e feudali nelle campagne dell'Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento : fondamenti di legittimità e forme di esercizio, ed. F. Cengarle, G. Chittolini, G.M. Varanini, Florence, 2005, p. 11-30;.
G. Cariboni, Comunicazione simbolica e identita cittadina a Milano presso i primi Visconti (1277-1354), Reti Medievali Rivista, t. 9, 2008, p. 1-51.
A. Cadili, Governare dall'esilio. Appunti su frate Aicardo da Camodeia arcivescovo di Milano (1317-1339), Nuova Rivista storica, t. 87, 2003, p. 267-325;.
Id., Giovanni Visconti arcivescovo di Milano (1342-1354), Milan, 2007, p. 36-67.
A. Gamberini, Il contado di Milano nel Trecento. Aspetti politici e giurisdizionali, Contado e città in dialogo. Comuni urbani e comunità rurali nella Lombardia medievale, ed. L. Chiappa Mauri, Milan, 2003, p. 83-137;.
P. Grillo, Rivolte antiviscontee a Milano e nelle campagne tra xiii e xiv secolo, Rivolte urbane e rivolte contadine nell'Europa del Trecento. Un confronto, ed. M. Bourin, G. Cherubini, G. Pinto, Florence, 2008, p. 197-216.
Grillo, Milano guelfa, p. 125-157.
E. Occhipinti, Il contado milanese nel secolo xiii. L'amministrazione della proprietà fondiaria del Monastero Maggiore, Bologne, 1982.
Id., Fortuna e crisi di un patrimonio monastico : Morimondo e le sue grange fra xii e xiv secolo, Studi storici, t. 26, 1985, p. 315-336;.
Id., Una controversia trecentesca tra i Cistercensi di Morimondo e la pieve di Rosate, Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di Cinzio Violante, Spolete, 1994, p. 557-567;.
T. Salemme, Un monastero benedettino femminile nel primo Trecento : San Vittore di Meda tra contado e città, These de doctorat en Histoire, Universita degli Studi di Milano, 2009;.
Id., I Grassi di Cantu nelle pergamene del monastero di San Vittore di Meda (1306-1332), Nuova Rivista storica, t. 95, 2011, p. 303-330.
Pietro Azario, Liber gestorum in Lombardia, ed. F. Cognasso, Rerum Italicarum Scriptores, t. 16, Bologne, 1939, p. i-xxxviii, 193-310;.
Bonincontro Morigia, Chronicon Modoetiense ab origine Modoetie usque ad annum mcccxlix, ed. L.A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, t. 12, Milan, 1728, col. 1055-1184;.
Galvano Fiamma, Manipolus Florum sive Historia Mediolanensis, Rerum Italicarum Scriptores, ed. Id., t. 11, Milan, 1727, col. 531-740;.
Giovanni da Cermenate, Historia de situ Ambrosianae urbis et cultoribus ipsius et circumstantium locorum ab initio et per tempora successive et gestis imperatoris Henrici VII, ed. L.A. Ferrai, Fonti per la storia d'Italia, Rome, 1889;.
Annales Mediolanenses ab anno mccxxx usque ad annum mccccii, ed. L.A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, t. 17, Milan, 1730, col. 635-840.
(G. Porro Lambertenghi, Codex Diplomaticus Langobardie, Turin, 1873, p. clxxii, col. 293-294.
Leggende Lombarde. Aimo e Vermondo di Meda. Il codice Trivulziano 509, ed. G. Bologna, Milan, 1982.
Salemme, Un monastero benedettino femminile nel primo Trecento, p. 13-132.
M. Tagliabue, Seregno nelle pergamene dell'antico monastero di San Vittore di Meda e in altri fondi archivistici milanesi, Seregno : una comunità di Brianza nella storia (secoli xi-xx), ed. G. Picasso, M. Tagliabue, Seregno, 1994, p. 425-426;.
A. Albuzzi, Il tabularium delle benedettine di San Vittore nell'archivio privato Antona Traversi di Meda, La memoria dei chiostri. Atti delle prime giornate di studi medievali. Castiglione delle Stiviere (Mantova), 11-13 ottobre 2001, ed. G. Andenna, R. Salvarani, Brescia, 2002, p. 57-80.
Salemme, I Grassi di Cantu, p. 303-330;.
Id., Carte del secolo xii nel fondo di San Vittore di Meda (Cabiate, Cimnago, Farga), Milan, 2012;.
Id. Alcuni esempi di conflittualita politica e sociale nel contado di Milano nella seconda meta del xiii secolo : il caso del monastero benedettino di San Vittore di Meda, Monaci e pellegrini nell'Europa medievale. Viaggi, sperimentazioni, conflitti e forme di mediazione, ed. R. Ciliberti, F. Salvestrini, S. Gensini, Florence, 2014, p. 251-263.
Cognasso, L'unificazione della Lombardia, p. 3-64;.
W.M. Bowsky, Henry VII in Italy. The conflict of Empire and City-state. 1310-1313, Lincoln, 1960;.
M.E. Franke, Kaiser Heinrich VII im Spiegel der Historiographie : Einefaktenkritische und quellenkundliche Untersuchung ausgewahlter Geschichtsschreiber der ersten Hälfte des xiv. Jahrhunderts, Cologne, 1992.
A. Battistella, I Lombardi in Friuli, Archivio storico lombardo, t. 37, 1910, p. 297-372;.
F. De Vitt, La signoria dei della Torre in Turbigo, Bollettino storico-bibliografico subalpino, t. 75, 1977, p. 627-654;.
A. Caso, Art. Della Torre, Erecco, Dizionario Biografico degli Italiani (= DBI), t. 37, Rome, 1989, p. 528-530;.
Id., Art. Della Torre, Guido, Dizionario Biografico degli Italiani (= DBI), t. 37, Rome, 1989, p. 583-587;.
Id., Art. Della Torre, Napoleone, Dizionario Biografico degli Italiani (= DBI), t. 37, Rome, 1989, p. 621-625;.
Id., Art. Della Torre, Simone, Dizionario Biografico degli Italiani (= DBI), t. 37, Rome, 1989, p. 666-668.
N. Covini, Art. Della Torre, Raimondo, Dizionario Biografico degli Italiani (= DBI), t. 37, Rome, 1989, p. 656-660;.
F. De Vitt, Art. Della Torre, Pagano, Dizionario Biografico degli Italiani (= DBI), t. 37, Rome, 1989, p. 643-647;.
G.L. Fantoni, Art. Della Torre, Cassone, Dizionario Biografico degli Italiani (= DBI), t. 37, Rome, 1989, p. 521-526;.
Id., Della Torre, Corrado, Dizionario Biografico degli Italiani (= DBI), t. 37, Rome, 1989, p. 526-528;.
M. Spinelli, Art. Della Torre, Francesco, detto Franceschino, Dizionario Biografico degli Italiani (= DBI), t. 37, Rome, 1989 p. 538-540;.
Id., Comuni urbani e poteri locali nel governo del territorio in Lombardia (xii-xiv secolo), Contado e città in dialogo, p. 41-80;.
Giovanni da Cermenate, Historia, p. 48-65;.
G. Biscaro, Benzo da Alessandria ed i giudizi contro i ribelli dell'impero a Milano nel 1311, Archivio storico lombardo, t. 34, 1907, p. 281-316;.
Cognasso, L'unificazione della Lombardia, p. 55-62.
Cognasso, L'unificazione della Lombardia, p. 65-66.
G. De Vergottini, Vicariato imperiale e signoria, Studi di storia e diritto in onore di A. Solmi, t. 1, Milan, 1941, p. 60-61;.
G. Tabacco, Sulla distinzione fra vicariato politico e giuridico del Sacro Impero, Bollettino storico-bibliografico subalpino, t. 46, 1948, p. 31-71;.
F. Cognasso, Le basi giuridiche della signoria di Matteo Visconti in Milano, Bollettino storico-bibliografico subalpino, t. 53, 1955, p. 79-89.
G. Tabacco, La casa di Francia nell'azione politica di papa Giovanni XXII, Rome, 1953, p. 33-68;.
C. Trottmann, Art. Giovanni XXII, Enciclopedia dei Papi, t. 2, Rome, 2000, p. 512-522.
S. Parent, Dans les abysses de l'Infidélité. Les procès contre les ennemis de l'Eglise en Italie au temps de Jean XXII (1316-1334), Rome, 2014 (en particulier p. 33-85 pour le cas de la Lombardie).
F. Bock, Studien zum politischen Inquisitionprozess Johanns XXII, Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken, t. 26, 1935-1936, p. 21-142;.
G. Tabacco, Un presunto disegno domenicano-angioino per l'unificazione politica dell'Italia, Rivista storica italiana, t. 61, 1949, p. 489-525;.
Cognasso, L'unificazione della Lombardia, p. 106;.
Parent, Dans les abysses, p. 51-66.
S. Riezler, Vatikanische Akten zur deutschen Geschichte in der Zeit Kaiser Ludwigs des Bayern, Innsbruck, 1891, p. 22-39, no 50;.
A. Ratti, Le condizioni politico religiose dell'Italia superiore nella relazione inedita di Bertrando della Torre e Bernardo Guy, Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 2e ser., t. 35, 1902, p. 985-996;.
Id., L'anno della scomunica di Matteo Visconti dai documenti dell'Archivio Segreto Vaticano, Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 2e ser., t. 36, 1903, p. 1050-1063.
A. Thomas, M. Faucon, G. Digard, Les registres de Boniface VIII, t. 1, Paris, 1907, p. 262, no 775.
M.L. Marzorati, Art. Antimiani, Aicardo, DBI, t. 3, 1961, p. 452-454;.
Cadili, Governare dall'esilio, p. 267-325;.
Ratti, L'anno della scomunica, p. 1050-1063;.
Cognasso, L'unificazione della Lombardia, p. 116;.
Cadili, Governare dall'esilio, p. 289;.
Parent, Dans les abysses, p. 66-69.
Riezler, Vatikanische Akten, p. 94, no 170;.
Parent, Dans les abysses, p. 82-85.
R. Michel, Le proces de Matteo et de Galeazzo Visconti, Mélanges d'Archéologie et d'Histoire de l'École française de Rome, t. 29, 1909, p. 269-327;.
L. Besozzi, I processi canonici contro i fautori dei Visconti negli anni 1322-1324, Archivio storico lombardo, t. 103, 1977, p. 295-302;.
Id., Famiglie di Cannobio nella contesa tra i Visconti e Giovanni XXII, Verbanus, t. 2, 1980, p. 89-103;.
Id., I processi canonici contro Galeazzo Visconti, Archivio storico lombardo, t. 107, 1981, p. 235-245;.
Id., I Milanesi fautori dei Visconti nei processi canonici degli anni 1322-1323, Libri e Documenti, t. 7, 1982, p. 7-63;.
Id., I processi canonici del 1322-1323 contro i Novaresi aderenti ai Visconti di Milano, Novarien, t. 13, 1983, p. 172-188;.
Cadili, Governare dall'esilio, p. 289-307;.
Parent, Dans les abysses, p. 237-270.
Bonincontro Morigia, Chronicon, col. 1131;.
Cognasso, L'unificazione della Lombardia, p. 165-179;.
Salemme, I Grassi di Cantu, p. 303-304.
AATMeda, SVP, in domo humiliatorum fratrum Sancti Bartolomei sita prope burgum de Modoetia, 1er janvier 1313.
G. Tiraboschi, Vetera humiliatorum Monumenta, t. 1-3, Milan, 1766-1769;.
M.P. Alberzoni, L'esperienza caritativa presso gli Umiliati. Il caso di Brera (secolo xiii), La carità a Milano nei secoli xii-xiv, ed. Id., O. Grassi, Milan, 1989, p. 201-223;.
Id., Gli umiliati e San Bernardo, Storia illustrata di Milano, ed. F. Della Peruta, t. 2, Milan, 1992, p. 521-540;.
Sulle tracce degli Umiliati, ed. M.P. Alberzoni, A. Ambrosioni, A. Lucioni, Milan, 1997;.
F. Andrews, The early Humiliati, Cambridge, 1999.
M. Motta Broggi, Il catalogo del 1298, Sulle tracce degli Umiliati, p. 3-45.
(M.H. Laurent, La dime de 1275-1280 dans l'Italie septentrionale, Miscellanea Pio Paschini. Studi di storia ecclesiastica, t. 1, Rome, 1949, p. 349-404).
V. Longoni, Origini degli umiliati a Monza, Studi monzesi, t. 3, 1988, p. 19-45;.
R. Mambretti, Nota sugli insediamenti umiliati nel territorio di Vimercate, Archivio storico lombardo, t. 115, 1989, p. 329-341.
Salemme, Un monastero benedettino, p. 76-86.
M.F. Baroni, Gli atti del comune di Milano nel secolo xiii, t. 4, Alexandrie, 1997, p. 476-477.
Salemme, Un monastero benedettino, p. 50-54.
R. Cassanelli, Milano, La pittura in Lombardia. Il Trecento, Milan, 1993, p. 62.
Baroni, Gli atti, p. 410.
Baroni, Gli atti, Ibid., p. 71-72, no lxxxi, 1246.
A. Albuzzi, Litterae Pontificiae nel fondo di San Vittore di Meda (sec. xii), Meda, 2005, p. 37-41.
A. Ronchetti, Le vicende e la proprieta del monastero comasco di S. Abbondio tra la fine del xiii secolo e la prima meta del xiv, Studi di Storia medioevale e di Diplomatica, t. 6, 1981, p. 140.
Alberzoni, L'esperienza caritativa presso gli Umiliati, p. 201-223;.
R. Crotti Pasi, Gli umiliati a Pavia nei secoli xii e xiii, Sulle tracce degli umiliati, p. 317-342;.
A. Lucioni, La societa varesina del Duecento. Novita di vita religiosa e inedite sperimentazioni di autonomia amministrativa, Sulle tracce degli Umiliati, p. 493-602;.
T. Salemme, Prime note sulla proprieta fondiaria del monastero milanese di S. Maria del Lentasio nel secolo xiii, Nuova Rivista storica, t. 92, 2008, p. 104-112.
Ronchetti, Le vicende, p. 126-127;.
M. Della Misericordia, Dividersi per governarsi : fazioni, famiglie aristocratiche e comuni in Valtellina in eta Viscontea (1335-1447), Società e Storia, t. 22, 1999, p. 715-765;.
Id., La disciplina contrattata. Vescovi e vassalli tra Como e le Alpi nel tardo Medioevo, Milan, 2000, p. 71-72;.
Id., Divenire comunità : comuni rurali, poteri locali, identità sociali e territoriali in Valtellina e nella montagna lombarda nel tardo Medioevo, Milan, 2006, p. 275-276, 520, 729, 748, 883.
Ronchetti, Le vicende, p. 127;.
Della Misericordia, La disciplina contrattata, p. 143.
L. Rovelli, Storia di Como, Come 1992 (reimpr. de Come, 1789-1803), p. 178- 196;.
Ronchetti, Le vicende, p. 127.
P. Pensa, Dall'eta carolingia all'affermarsi delle Signorie, Diocesi di Como. Storia religiosa della Lombardia, ed. A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro, Brescia, 1986, p. 68-72;.
G. Soldi Rondinini, Vescovi e signori nel Trecento; i casi di Milano, Como, Brescia, Vescovi e diocesi in Italia dal xiv alla metà del xvi secolo. Atti del VII convegno di storia della chiesa in Italia (Brescia, 21-25 settembre 1987), ed. G. De Sandre Gasparini, A. Rigon, F. Trolese, G.M. Varanini, Rome, 1990, p. 852-859;.
M. Troccoli Chini, H. Lienhard, La diocesi di Como (fino al 1884), Helvetia Sacra, 1re sect., t. 6, La diocesi di Como. L'arcidiocesi di Gorizia. L'amministrazione apostolica ticinese, poi diocesi di Lugano. L'arcidiocesi di Milano, ed. P. Braun, H.J. Gilomen, Bale-Francfort, 1989, p. 142-147.
Della Misericordia, La disciplina contrattata, p. 176.
Della Misericordia, La disciplina contrattata, p. 176.
Ronchetti, Le vicende, p. 138-142.
Della Misericordia, La disciplina contrattata, p. 171-174.
C. Violante, Sistemi organizzativi della cura d'anime in Italia tra Medioevo e Rinascimento. Discorso introduttivo, Pievi e Parrocchie in Italia nel basso Medioevo (sec. xiii-xv). Atti del VI convegno di Storia della Chiesa in Italia (Firenze, 21-25 settembre 1981), Rome, 1984, p. 3-43;.
M. Ronzani, Aspetti e problemi delle pievi e delle parrocchie cittadine nell'Italia centro-settentrionale,, p. 307-351,
G. Chittolini, Note sui benefici rurali nell'Italia padana alla fine del Medioevo, p. 415-467;.
G. Andenna, Alcune osservazioni sulla pieve lombarda tra xiii e xv secolo, p. 677-705.
Riezler, Vatikanische Akten, p. 22-37, no 50;.
Cognasso, L'unificazione della Lombardia, p. 110-112.