Giovan Battista Marino; Lexicography; Giovan Pietro d'Alessandro
Disciplines :
Literature
Identifiers :
UNILU:UL-ARTICLE-2011-069
Author, co-author :
CICOTTI, Claudio ; University of Luxembourg > Faculty of Language and Literature, Humanities, Arts and Education (FLSHASE) > Identités, Politiques, Sociétés, Espaces (IPSE)
Dello Occhiale opera difensiva del cavalier Fr. Tomaso Stigliani scritta in risposta al cavalier Gio. Battista Marini dedicato all'eccellentissimo signor conte D'Olivares, Venezia, Pietro Carampello, 1627.
Difesa dell'Adone del Marini di Girolamo Aleandri, per risposta all'Occhiale del cav. Stigliani. All'illustriss. sig. il sig. Conte Camillo Molza Amb. Resid. del Ser. S. Duca di Modena, Venezia, Giacomo Scaglia, 1629;
Risposta alla Prima e Seconda Censura dell'Occhiale del Cavaliere Stigliani con l'istess'ordine de' capitoli per difesa dell'Adone, poema epico del Cavalier Marino del Dottor Giovan Pietro D'Alessandro, Ms. conservato nella Biblioteca dei Girolamini di Napoli, risalente al 1629;
Difesa dell'Adone di Giovan Pietro D'Alessandro, a cura di C. Cicotti, Frankfurt, Lang, 2003.
NICOLA VILLANI, L'uccellatura di Vincenzo Foresi [pseudonimo del V. stesso] all'Occhiale del cavalier fra Tomaso Stigliani contro l'Adone del cavalier Gio. Battista Marini e alla difesa di Girolamo Aleandro, Venezia, Antonio Pinelli, 1630;
Considerationi di Messer Fagiano sopra la seconda parte dell'Occhiale del Cavaliere Stigliano contro allo Adone del Cavalier Marino e sopra la seconda Difesa di Girolamo Aleandro, Venezia, Gio. Pietro Pinelli, 1631.
GIOVAN BATTISTA MARINO, L'Adone, a cura di G. Pozzi, Milano, Adelphi, 1988, t. I, canto XX, st. 374 a
ivi, t. II, p. 713.
Vocabolario degli Accademici della Crusca, in questa seconda impressione da' medesimi riveduto, e ampliato, con aggiunta di molte voci degli autori del buon secolo, e buona quantità di quelle dell'uso [1612], Venezia, Iacopo Sarzina, 1623, s.v. quintana.
ALESSANDRO TASSONI, Postille al primo Vocabolario della Crusca, a cura di Andrea Masini, Firenze, presso l'Accademia, 1996, s.v. quintana.
A. TASSONI, Annotazioni sopra il Vocabolario della Crusca. Opera postuma di Alessandro Tassoni. Riscontrata con molti testi a penna, Venezia, Marino Rossetti, 1698, pp. 157-158.
GIOVANNI CAMILLO PERESIO, Il Jacaccio; overo, Il palio conquistato. Introduzione, testo e note con un lessico del romanesco del Seicento, a cura di Francesco Ugolini, Roma, Società filologica romana, 1939, s.v. inquintana,
SALVATORE BATTAGLIA, Grande dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, 1961-2002.
JOAN COROMINAS - JOSÉ A. PASCCUAL, Diccionario critico etimológico castellano e hispánico, Madrid, Gredos, 1983, s.v. suerte.
GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI, Gli arabismi nelle lingue neolatine con speciale riguardo all'Italia, 2 voll., Brescia, Paideia, 1972;
La storia linguistica di facchino e la metodologia etimologica, «Lingua Nostra», 46, 1985, pp. 35-44;
Ricerche sugli arabismi italiani con particolare riguardo alla Sicilia, Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, 1989.
WALTHER VON WARTBURG, FEW. Französisches etymologisches Wörterbuch. Eine Darstellung des galloromanischen Sprachschatzes, Bonn-Leipzig-Tübingen-Basel, Zbinden, 1922 e sgg., s.v. quintus.
ADRIANO POLITI, Dittionario toscano, Siena, Ruffinelli, 1614, p. 323.
FERDINANDO GALIANI, Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si scostano dal dialetto toscano, con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli Accademici Filopatridi. Opera postuma supplita ed accresciuta notabilmente, Napoli, Giuseppe Maria Porcelli, 1789, s.v. quanto curre, e mpizze.
CARMELA COLOMBO, Cultura e tradizione nell'Adone di G.B. Marino, Padova, Editrice Antenore, 1967, p. 124;
LUCIA PANCIERA, I barbarismi nelle polemiche secentesche sulla lingua dell'Adone, «Studi linguistici italiani», 1990, pp. 54-79.
Opera del Vocabolario Italiano. OVI http://www.ovi.cnr.it/
LEI. Lessico Etimologico Italiano di MAX PFISTER (Wiesbaden, Reichert, dal 1979).
VALTER BOGGIONE - GIOVANNI CASALEGNO, Dizionario letterario del lessico amoroso. Metafore, eufemismi, trivialismi, Torino, UTET, 2000, s.v. quintana.
"A Matteo di Conca", in G.B. MARINO, Lettere, a cura di Marziano Guglielminetti, Torino, Einaudi, 1966, p. 671.